Le grotte di sale e stanze di sale sono locali rivestiti con blocchi e mattoni di sale dell’Himalaya retroilluminati. Affascinano da un lato per la loro atmosfera unica e dall’altro per la loro grande utilità terapeutica. Le grotte di sale e le camere relax sono strumenti di cura conosciuti da tempo ma anche sussidi innovativi per wellness-holtel, case di cura, terme, centri terapeutici e beautyfarm.

Grotte di sale:
In molti luoghi di cura si utilizza oggi il clima curativo dei cunicoli dell’industria mineraria (i cosiddetti “Grotta di sale”) di una volta.
Ricerche scientifiche condotte dall’Istituto per la balneologia e climatologia medica dell’Università di Monaco hanno provato che dopo tre settimane di cura nella grotta di sale si possono riscontrare benefici nei seguenti casi:
- tosse e difficoltà respiratorie
- disturbi del sonno
- mitigazione dei disturbi dovuti a reazioni allergiche della pelle, p.es. anche in caso di neurodermiti

Gli effetti positivi sono rimasti visibili anche dopo sei – dodici mesi dal trattamento. La cura nella grotta di sale viene consigliata soprattutto in caso di malattie delle vie respiratorie come l’asma bronchiale, la bronchite cronica, il raffreddore da fieno e malattie simile ( citazione da: M. Ginger – G. Glaser - Salz - pagina 73)
Seguendo la nostra esperienza (in riferimento alla medicina alternativa) e sostenuti dalle ricerche citate, abbiamo sviluppato un piano delle più diverse possibilità di impiego di sale che, nell’ambito di benessere e rigenerazione, non dovrebbero mancare in nessuna oasi wellness.
Efficacia terapeutica di una grotta di sale, camera di sale o cabina di sale:
Una grotta di sale o camera di sale sviluppa un microclima simile all’aria presente in prossimità del mare. L’inalazione dei preziosi minerali e sali comporta l’attivazione delle riserve di minerali, purifica i polmoni e i bronchi, inoltre favorisce la circolazione sanguigna e stimola il metabolismo. Un soggiorno di cura con sedute in una camera di sale comporta effetti benefici in caso di:
- Allergie
- Asma
- Bronchiti e disturbi alla laringe
- Coadiuvante nella disintossicazione da dipendenze(p.e. fumatori)
- Disturbi delle vie respiratorie
- Disturbi al tratto digestivo
- Stati di esaurimento
- Malattie della pelle (p.e. psoriasi, acne, eruzioni cutanee)
- Disturbi al sistema cardiocircolatorio (problemi di circolazione, ipertensione)
- Deficit del sistema immunitario
- Carenza di iodio
- Mal di testa, emicrania
- Infiammazioni della fossa nasale
- Disturbi psicosomatici
- Malattie reumatiche
- Disturbi del sistema nervoso
- Stress

I risultati migliori della grotta di sale si raggiungono con un soggiorno di 0,5 -1,5 h. è inoltre molto efficace come trattamento successivo ad un qualsiasi trattamento terapeutico. Il soggiorno nella grotta di sale successivo ad un trattamento rafforza gli effetti del trattamento stesso.

Il sale nel nostro corpo:
Lo stretto rapporto tra sale ed acqua gioca un ruolo importante nel nostro corpo. La sua capacità di regolare il bilancio idrico e di sostenere fin nelle cellule i processi positivi del corpo danno al sale un ruolo veramente importante.
- Distribuzione bilanciata dei liquidi
- Depurazione e disintossicazione dei tessuti
- Stabilità della nostra circolazione del sangue e della capacità funzionale del sangue
- Funzionalità dei reni
- Depurazione e secrezione
- Digestione – assimilazione e utilizzo di sostanze nutritive
- Conducibilità dei funicoli nervosi e attività cerebrale
- Muscoli e attività cardiaca