LIGHT ACTIVE

LIGHT ACTIVE

Sistema LED (Light Emitting Diodes) per il ringiovanimento cutaneo.

I sistemi di fotoringovanimento e di fotostimolazione si avvalgono oggi di una nuova tecnica che sfrutta le caratteristiche della luce. Infatti molte delle lunghezze d’onda nello spettro visibile, permettono di trasmettere benefici terapeutici ed estetici sul tessuto vivente.
In questa direzione è nata l’applicazione dei LED (Light Emitting Diodes) in medicina, dove alcune particolari lunghezze d’onda stimolano importanti funzioni fisiologiche nei tessuti cutanei.
Con il sistema LIGHT ACTIVE sfruttiamo le proprietà della luce attraverso l’utilizzo di sistema LED opportunamente
programmato, per ridurre gli effetti dell’invecchiamento cutaneo: questi diodi ad emissione di luce infatti innescano processi di natura biochimica all’interno delle cellule epidermiche. Gli effetti positivi sul tessuto cutaneo sono di due ordini: la stimolazione di collagene ed elastina e l’inibizione della collagenasi.

La tecnologia basata sui LED innesca effetti biochimici e non ablativi e rappresenta una nuova forma di fototerapia,
nascendo sulla scia dei recenti sviluppi e studi dell’industria dei laser.
A differenza dei laser, della luce pulsata o della radiofrequenza, i LED del dispositivo LIGHT ACTIVE liberano energia a bassa intensità, senza effetti termici, senza ablazione della superficie cutanea. I tempi di applicazione sono rapidi e possono essere trattati tutti i tipi di pelle, comprese quelle scure e sensibili.
Il software di LIGHT ACTIVE emette due distinte lunghezze d’onda (arancio e rosso) che possono essere utilizzate singolarmente o associate per amplificarne i benefici. Il microprocessore interno è infatti in grado di emettere una singola lunghezza d’onda e/o di emettere in sequenza tutte e due, a seconda dei casi specifici rilevati dall’operatore.
L’obiettivo e la capacità fondamentale della tecnologia LED è quella della stimolazione e la inibizione di alcuni tipi di cellule: infatti studi recenti in vitro hanno mostrato come le lunghezze d’onda nel vicino infrarosso stimolino la sintesi di fibroblasti e contestualmente incentivino la produzione dei fattori di crescita dell’endotelio.

Depliant.pdf

info

    Dichiaro di aver letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei dati personali.